H house
Villa a LesmoIl progetto prevedeva la versatilità delle funzioni e la possibilità di creare unità abitative distinte a partire da un’unica matrice originale
Villa a LesmoIl progetto prevedeva la versatilità delle funzioni e la possibilità di creare unità abitative distinte a partire da un’unica matrice originale
Allestimento – supporti e grafica Il progetto, realizzato in collaborazione con Ad Artem, nasce dall’esigenza delle IPAB di raccontarsi. Da qui una serie di pannelli espositivi che, in maniera itinerante, ripercorrono la storia degli istituti benefici e, grazie all’iniziativa, aprono le porte al pubblico.Lo studio del supporto comprende una scelta obbligata: l’utilizzo dell’acciaio. La sagoma
Mostra Senza casa e senza lavoro Leggi tutto »
Allestimento Gli ambienti di rappresentanza di Palazzo Marino hanno ospitato, per pochi giorni, da giovedì 17 a domenica 20 maggio 2007, il grande racconto per immagini Milano, scuola di carità: un percorso costituito da sessantaquattro pannelli, che, riproducendo preziosi documenti, fotografie d’epoca, dipinti e oggetti d’uso quotidiano offrono al visitatore l’opportunità unica di conoscere un
Milano – Palazzo Marino Leggi tutto »
Studio di fattibilità e progetto di massima per l’ampliamento di un’attività produttiva esistente
Workhouse’s reorganization and expansion Leggi tutto »
L’intervento prevede l’ideazione di una piccola chiesa ospitante circa 100 utenti. L’intorno è particolarmente felice: montagne e lago, con inverni rigidi. La progettazione è partita da alcune necessità specifiche: dimensioni ridotte, materiali locali e tecnologie semplici. Questo ha portato a una libera interpretazione della pianta a croce greca. Il simbolismo del numero tre, come trinità
Una nuova chiesa per Scutari Leggi tutto »
L’intervento consiste principalmente in una manutenzione di tipo ordinario.Al fine del superamento delle barriere architettoniche si è proposto un inserimento minimale di un corrimano che contenga in se più funzioni. Sono esposte poi le segnaletiche necessarie ai visitatori al fine di prevenire eventuali infortuni come pure una proposta di massima per la prevenzione incendi. Il
Rivellino di Santo Spirito Leggi tutto »
L’incarico del progetto è stato affidato alla società Parsec S.r.l.,. Il gruppo di autori è composto dall’architetto Paolo Giovenzana e dalla sottoscritta.L’intervento prevede la realizzazione di un edificio destinato ad asilo nido e a scuola materna. La capienza è di 75 bambini divisi in 60 asilo nido e 15 materna, implementabili al massimo del 10%
ANALISI DELLE CARATTERISTICHE ESISTENTI L’area, oggetto di intervento è situata in Via Gilera n° 112/114 angolo Via Ampusi. Il lotto, di forma regolare contiene un edificio realizzato intorno agli anni 20 del novecento. Accedendo alla documentazione depositata presso gli archivi comunali si è riscontrato che, attraverso due interventi distinti, l’immobile è stato rimaneggiato e trasformato
Cederna nasce agli inizi del ‘900, grazie all’insediamento del cotonificio su un territorio a carattere agricolo, punteggiato da ville e cascine. Similmente al modello di Crespi d’Adda, si sviluppa un quartiere operaio, dagli standard sociali avveniristici in materia di servizi alla persona, di istruzione, di attività culturali, ricreative e sportive. Venuta a mancare negli anni
GAETANO PESCEIl rumore del tempo22 gennaio – 18 aprile 2005 Ad una conferenza dedicata agli insegnanti Gaetano Pesce racconta e spiega la sua mostra. Per prima cosa snocciola i temi fondamentali, stanza per stanza e poi, ogni tanto salta fuori con qualche trucchetto divertente. Vediamone alcuni: la curatrice della mostra Silvana Annicchiarico collabora con dei
Il rumore del tempo Leggi tutto »
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico, produttore discografico, grafico pubblicitario, redattore di interview ecc. questi sono alcuni dei mille volti della vulcanica creatività di Andy Warhol. La personale dell’artista, presentata alla Triennale di Milano, ha un titolo veramente calzante: the Andy Warhol Show; infatti, in questa edizione, i curatori della mostra: Morera e Mercurio vorrebbero dimostrare
The Andy Warhol Show Leggi tutto »
All’interno della spettacolare scenografia del palazzo Reale di Milano, in quegli spazi intaccati dal fuoco bellico del 1943, si può godere della personale di Amedeo Clemente Modigliani. Mostra elegantissima e ricca di opere, tra le superstiti alla furia devastatrice, che sfocia in veri e propri raptus, dove l’artista distrugge dipinti e getta nei fossi le
Modigliani, l’angelo dal volto severo Leggi tutto »